Il completamento di Poetic cosmos of the breath è avvenuto il giorno stesso in cui è stato eseguito: la mattina di quel giorno di Settembre l’artista ed il suo team si furono presentati nel luogo deciso come contesto ideale per questa nuova magia. In contemporanea col sorgere del sole, il team al completo iniziò a gonfiare quest’enorme pallone che man mano prese forma. Più il sole si alzava nel cielo, più la copertura del pallone diventava un’energia di colori, un’ondata di emozioni grazie ai riflessi della luce solare. Una volta finita questa fase “preparativa” i visitatori presenti nel luogo poterono iniziare a prender parte a questo nuovo esperimento: era loro consentito di entrare fisicamente nel pallone e camminare al suo interno, vivendo l’esplosione di colori e l’energia positiva generata dai riflessi del sole, camminando come se fossero in un mondo nuovo senza nè limiti nè confini. In questo modo l’esperimento di Saraceno prese vita, e l’arte stessa fece lo stesso; le persone che camminarono all’interno del pallone resero viva l’opera.
Gli elementi presenti nel lavoro artistico di Tomas Saraceno sono molto simili alle caratteristiche della Land Art, un approccio all’arte formatosi verso la fine degli anni ’60 il cui scopo è quello di tentare di unire uomo e natura, lasciando segni dell’uomo nel paesaggio, interagendo nel e con il paesaggio stesso, sfruttando il potenzionale che la natura ci offre e creare un tutt’uno tra uomo e ambiente naturale circostante. Fondamentali per la Land Art sono l’aspetto minimale e quello concettuale: il minimale si riferisce alla riduzione dell’oggetto ed il concetto diventa l’elemento fondamentale, quello che conta è l’idea di fondo, la concettualizzazione del pensiero che ha fatto nascere quello che è possibile vivere nel contesto esterno. L’obiettivo è fare arte come se fosse un fenomeno naturale, spesso senza poi averne traccia tangibile, come ad esempio una tela dipinta. Questo differenzia la Land Art da altri movimenti artistici più “classici”.
Ogni opera di Tomas Saraceno ci invita a riflettere sulle emozioni e le interazioni portandoci a nuove conoscenze del tutto alternative ed innovative. E’ una riflessione che ci porta a valutare il nostro contesto, i suoi cambiamenti, ed il suo possibile avvenire. Connessione è la parola chiave, connessione con l’esterno e con gli altri.